- Oggetto:
- Oggetto:
IGIENE GENERALE E APPLICATA
- Oggetto:
General and Applied Hygiene
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- MED3156B
- Docente
- Deborah Traversi (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studio
- [f070-c717] INFERMIERISTICA PEDIATRICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE PEDIATRICO)
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 1
- SSD attività didattica
- MED/42 - igiene generale e applicata
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- METODI E STRUMENTI DELL'EBP E DELLA RICERCA (MED3156)
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Acquisire i principi base della ricerca epidemiologica e dell’interpretazione dei dati epidemiologici.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Comprendere le basi metodologiche della ricerca nell'ambito della medicina preventiva e dell'igiene applicata, con particolare riferiemento alla tutela della salute materno-infantile.
- Oggetto:
Programma
• Modelli epidemiologici di malattia infettiva e di malattia cronico-degenerativa.
• Misure epidemiologiche di frequenza delle malattie. Le fonti informative per la stima della frequenza delle malattie infettive e cronico-degenerative.
• Studi epidemiologici descrittivi (studio ecologico e studio di prevalenza).
• Valutazione del rischio. Causalità. Fattore di rischio. Misure di associazione (Rischio Relativo e Odds Ratio).
• Studi epidemiologici analitici (studio di coorte e studio caso-controllo)
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Le lezioni saranno organizzate secondo il calendario del corso.
- Gli studenti potranno fruire di videolezioni registrate con Kaltura, che saranno caricate su moodle dal docente seguendo il calendario proposto;
- Alcune lezioni (incluse le esercitazioni) saranno trasmesse in streaming via webex, in modo da favorire l'interazione, le domande, la discussione e gli approfondimenti. Gli studenti potranno fruire delle registrazioni di tali lezioni anche in differita. Le registrazioni saranno disponibili liberamente su moodle.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La valutazione verterà sulla comprensione degli argomenti e sulla capacità di adattare le conoscenze acquisite nell'ambito dell'insegnamento integrato, attraverso la produzione di un elaborato partendo da un articolo pubblicato in letteratura.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Ricciardi et al., 2019 “Igiene per le lauree triennali e magistrali” 2019 Idelson Gnocchi editore
Meloni "Igiene per le lauree delle professioni sanitarie" Casa Editrice Ambrosiana
S.Barbuti, E.Belelli, G.M. Fara, G. Giammanco. IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA. Monduzzi Editore. 4° ed. .1° volume:. Parte I (Cap. 2,6, 7) e Parte II (Cap. 1 e 2)
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/03/2020 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2022 alle ore 23:55
- Oggetto: