Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

FONDAMENTI DI PATOLOGIA E MICROBIOLOGIA

Oggetto:

BASICS OF PATHOLOGY AND MICROBIOLOGY

Oggetto:

Anno accademico 2019/2020

Codice dell'attività didattica
MED3163
Docenti
Prof. Stefania Pizzimenti (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Dott. Valentina Asnaghi (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Elena Anna Migliore (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Matteo Biolatti (Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
[f070-c717] INFERMIERISTICA PEDIATRICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE PEDIATRICO)
Anno
1° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
7
SSD dell'attività didattica
MED/04 - patologia generale
MED/05 - patologia clinica
MED/07 - microbiologia e microbiologia clinica
MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti

Nozioni di citologia, istologia, anatomia, fisiologia, chimica, biochimica.

Knowledge of cytology, histology, anatomy, physiology, chemistry, biochemistry.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

  • Descrivere i meccanismi patogenetici elementari che si verificano a livello delle cellule e dei tessuti e che causano, di conseguenza, le varie malattie.
  • Esporre le conseguenze derivanti da alcune cause ambientali di malattia, come i disordini della nutrizione, l’esposizione alle radiazioni, alle alte e basse temperature e pressioni.
  • Descrivere le cause e la patogenesi dei tumori.
  • Esporre i principali meccanismi di reazione al danno, con particolare riferimento al processo infiammatorio.
  • Avere una buona conoscenza delle principali alterazioni del sistema immunitario.
  • Descrivere gli aspetti fondamentali della Microbiologia Clinica: la penetrazione, distribuzione ed eliminazione dei microrganismi dal corpo umano; il coinvolgimento di organi, apparati e sistemi nelle malattie infettive e i rispettivi aspetti patogenetici; la correlazione tra i diversi quadri patologici ed i possibili agenti eziologici; i procedimenti diagnostici idonei per la diagnosi delle infezioni di organi, apparati, sistemi e l’interpretazione dei risultati di laboratorio.
  • Conoscenza approfondita degli aspetti fondamentali della Citogenetica classica.
  • Formazione sul ruolo della citogenetica nella diagnostica pre e postnatale.
  • Identificare concetti e definizioni riguardanti la prevenzione del rischio infettivo nei processi assistenziali.
  • Individuare mezzi e misure di controllo del rischio infettivo negli ambienti di cura e nell’utilizzo dei dispositivi sanitari.
  • Riconoscere le diverse tipologie e le corrette modalità di applicazione delle precauzioni di isolamento e i principali mezzi di trasmissione dei patogeni.
  • Distinguere le buone pratiche attuabili nell’assistenza per la prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza.

  • Describe the basic pathogenetic mechanisms occurring at the cell and tissue levels during diseases.
  • Discuss the consequences of some environmental causes of illness, such as nutrition disorders, exposure to radiation, high and low temperatures and pressures.
  • Describe the causes and pathogenesis of tumors.
  • Understand the main mechanisms of damage reaction, with particular reference to the inflammatory process.
  • Describe the main immune system disorders.
  • Discuss the fundamental aspects of Clinical Microbiology:penetration, distribution and elimination of microorganisms from the human body; the involvement of organs, and apparatuses in infectious diseases and their respective pathogenetic aspects; the correlation between different pathological features and possible etiologic agents; diagnostic procedures suitable for the diagnosis of organ, apparatus, system and interpretation of laboratory outcomes.
  • In-depth knowledge of the fundamental aspects of classical cytogenetic.
  • Discuss the role of cytogenetic in pre and post-natal diagnostics.
  • Identify concepts and definitions concerning the prevention of infectious risk in welfare processes.
  • Identify the measures for controlling the infectious risk in all health care settings and the use of healthcare devices.
  • Recognize the different typologies and the correct procedures for the isolation and the main ways of transmitting the pathogens.
  • Discuss the good practices in health care-related prevention.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

MODULO DI PATOLOGIA GENERALE

Il corso si propone di fornire le conoscenze necessarie per la comprensione delle cause delle malattie nell’uomo e i meccanismi patogenetici fondamentali che si verificano a livello delle cellule e dei tessuti.  Al termine del corso gli studenti dovranno possedere una buona conoscenza dell’eziologia e della patogenesi:

  • del danno, degli adattamenti e della morte cellulare
  • delle varie forme del processo infiammatorio
  • delle principali malattie congenite non ereditarie
  • delle patologie da causa estrinseca (da radiazioni, da errata alimentazione e da esposizione ad basse e alte temperature e pressioni)
  • dei tumori
  • delle principali alterazioni del sistema immunitario

MODULO DI MICROBIOLOGIA

Il corso si propone di fornire le conoscenze le basi della biologia dei microrganismi e in particolare dialcuni gruppi dimicrorganismi diinteresse clinico. Al termine del corso gli studenti avranno acquisito una buona conoscenza:

  • degli aspetti fondamentali della Microbiologia Clinica: la penetrazione, la distribuzione e l’eliminazione dei microrganismi dal corpo umano;
  • del coinvolgimento di organi, apparati e sistemi nelle malattie infettive e i rispettivi aspetti patogenetici, nonché della correlazione tra i diversi quadri patologici ed i possibili agenti eziologici;
  • dei procedimenti diagnostici idonei per la diagnosi delle infezioni di organi, apparati, sistemi e l’interpretazione dei risultati di laboratorio

MODULO DI PATOLOGIA CLINICA

Il corso ha come scopo formativo l’acquisizione delle nozioni necessarie alla comprensione degli aspetti fondamentali della Citogenetica Classica. Al termine del corso gli studenti avranno acquisito una buona conoscenza:

  • delle principali malattie correlate ad anomalie dei cromosomi, da microdelezione, da imprinting genomico;
  • dei principali metodi di indagine nella diagnostica pre- e post-natale.

MODULO DI SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI

Il corso si prefigge di trasmettere allo studente le conoscenze relative alle più importanti infezioni correlate all’assistenza e alle principali misure di controllo e prevenzione. In particolare lo studente, al termine del corso, sarà in grado di:

  • applicare le misure per la prevenzione e contenimento del rischio infettivo in ambito sanitario
  • conoscere le modalità di approccio assistenziale ai pazienti affetti da patologie trasmissibili da germi MDRO (multidrug resistant organism) e dai principali agenti eziologici virali in ambito pediatrico
  • gestire correttamente i DM (dispositivi medici) e le soluzioni antisettiche e disinfettanti.

UNIT OF GENERAL PATHOLOGY

The course aims to provide the knowledge necessary to understand the causes of the disease in humans and the fundamental pathogenetic mechanisms that occur at the cell and tissue level. At the end of the course students will have a good knowledge of etiology and pathogenesis:

  • damage, adaptation, and cell death
  • the various forms of the inflammatory process
  • major non-hereditary congenital illnesses
  • extrinsic causes of diseases (radiations, nutrition, high or low temperatures and pressures exposure).
  • tumors
  • major diseases of the immune system.

UNIT OF MICROBIOLOGY

The course aims to provide the basic of biology of microorganisms and in particular some groups of microorganisms of clinical interest. At the end of the course students will have gained a good knowledge:

  • the basic aspects of Clinical Microbiology: the penetration, distribution and elimination of microorganisms from the human body;
  • the involvement of organs and systems in infectious diseases and their pathogenetic aspects as well as the correlation between different pathological features and possible etiologic agents;
  • diagnostic procedures suitable for the diagnosis of organ, apparatus, systems and interpretation of laboratory outcomes.

UNIT OF CLINICAL PATHOLOGY

The course aims at acquiring the notions necessary to understand the basic aspects of Classical Cytogenetic. At the end of the course students will have gained a good knowledge:

  • major diseases related to chromosome anomalies, microdeletion, genomic imprinting;
  • the main methods of investigation in pre- and post-natal diagnostics.

UNIT OF GENERAL NURSING SCIENCE

The course aims to convey to the student the knowledge about the most important assistance-related infections and the main control and prevention measures. In particular, at the end of the course, the student will be able to:

  • apply measures for the prevention and containment of infectious risk in the healthcare facilyties
  • to know the methods of care approach to patients affected by MDRO germs (multidrug resistant organism) and by the main viral aetiological agents in the pediatric field
  • manage medical device and antiseptic and disinfectant solutions correctly.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L’insegnamento si articola in 4 moduli, per un totale di 105 ore di didattica frontale. Tali lezioni sono supportate da presentazioni (ppt) con supporti grafici. L’interazione tra docente e studenti sarà facilitata dalla discussione di casi studio.

 The teaching consists of 4 units, with 105 hours of frontal lectures, supported by presentations (ppts) with graphical illustrations. The teacher-student interaction will be facilitated by discussion of case studies.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per ogni modulo sono previste delle verifiche sia scritte che orali.  La valutazione finale complessiva, pur tenendo conto dell’esito delle verifiche di ogni singolo modulo, è comunque unitaria e collegiale. Qui di seguito sono presentate le modalità di verifica per ogni singolo modulo.

MODULO DI PATOLOGIA GENERALE

1. Esame scritto, in certi casi seguito da orale:

Argomento: tutto il programma.

Durata della prova2 ore

Numero di domande a risposta aperta: 5

Determinazione del punteggio: ad ogni domanda viene assegnato un punteggio massimo di 6. La somma dei singoli punteggi ottenuti darà il risultato finale. La prova è superata se si raggiunge il punteggio di 18/30.

Altre precisazioni:

  • Le 5 domande, una per ciascun gruppo di argomenti del programma, sono scelte da un elenco precedentemente fornito dalla docente agli studenti e disponibile su campus net.
  • Il voto dello scritto, se sufficiente, sarà tenuto valido per 1 anno

2. Esame orale:

Modalità di ammissione: Lo studente può richiedere di sostenere l’esame orale aggiuntivo per migliorare il voto solo se ha superato l’esame scritto.

Argomento: tutto il programma

Modalitàdiscussione della prova scritta e almeno altre tre nuove domande.

Determinazione del punteggio finale: media tra scritto e orale.

 

MODULO DI MICROBIOLOGIA

1. Esame scritto

Argomento: tutto il programma

Durata della prova: 45 minuti

Numero di domande a risposta multipla: 33

Determinazione del punteggioogni risposta giusta vale un punto. Se lo studente risponde correttamente alle 33 domande avra’ come punteggio 30 e lode

Validità: un anno

2. Esame orale

solo per gli studenti che vogliono migliorare il voto dello scritto

Argomento: tutto il programma

Modalità: discussione della prova scritta e nuove domande

Determinazione del punteggio finalemedia tra scritto e orale.

 

MODULO DI PATOLOGIA CLINICA

Esame scritto

Argomento: tutto il programma

Durata della prova: 1 ora

Numero di domande a risposta multipla: 26

Numero di domande a risposta aperta: 2

Determinazione del punteggio: per la risposta corretta a domande a risposta multipla un punto, per le risposte corrette alle domande aperte massimo 2 punti.

Validità: un anno

 

MODULO DI SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI

Esame scritto finale

Argomento: tutto il programma

Durata della prova: 1 ora

Numero di domande a risposta multipla: 31 con 4 risposte possibili di cui una sola esatta.

Determinazione del punteggio: ogni risposta esatta individuata dallo studente assegna 1 punto. La somma dei punteggi ottenuti darà il risultato finale. La prova è superata se si raggiunge il punteggio minimo di 18/30; il raggiungimento di 31 punti costituirà la lode.

Validità: un anno

For each unit, both written and oral tests are planned. The overall final score, although is taking into account the outcome of the tests of each single unit, is decided by all the teachers together. Below are indicated the examination methods for each unit.

UNIT OF GENERAL PATHOLOGY

Examination: written test, followed by an optional oral examination

1.Written test:

Topic: the whole program.

Duration of test: 2.00 hour

Number of open-ended questions: 5

Scoring: each question is assigned a maximum score of 6. The sum of the individual scores obtained will give the final result. The test is over if you reach the score of 18/30.

Further details:

  • the 5 questions, one for each group of program topics, are selected from a list previously provided by the teacher to the students and available on campus net.
  • If the score is sufficient, it will be valid for one year

2. Oral examination:

Admission: the student may apply for the additional oral examination to improve the final score only if he has passed the written examination.

Topic: the whole program

Method: written test discussion and at least three new questions.

Determining the final score: average between written and oral.

 

UNIT OF MICROBIOLOGY

Examination: written test, followed by an optional oral examination

1.Written test:

Topic: the whole program.

Duration of test: 45 min

Number of multiple-choice questions: 33

Scoring: each question is assigned a maximum score of 1. The sum of the individual scores obtained will give the final result. The test is over if you reach the score of 18/30. The correct answer 33 quiz gets a score of 30/30 cum laude. If the score is sufficient, it will be valid for one year.

2. Oral examination:

Admission Modes: the student may apply for the additional oral examination to improve the final score.

Topic: the whole program

Method: written test discussion and new questions.

Determining the final score: average between written and oral.

 

UNIT OF CLINICAL PATHOLOGY

Examination: written test

Topic: the whole program.

Duration of test: 1.00 hour

Number of multiple-choice questions: 26

Number of open-ended questions: 2

Scoring: each multiple-choice question is assigned a maximum score of 1 and 2 for the open-ended questions. The sum of the individual scores obtained will give the final result. The test is over if you reach the score of 18/30.

If the score is sufficient, it will be valid for one year

 

UNIT OF GENERAL NURSING SCIENCE

Final written examination

Subject: Complete study program

Examination term:1 hour

Multiple-choice questions number: 31 (having #4 answers each one, 1 of which is correct)

Scores determination: Each right answer awards 1 point. The sum of the scores obtained will be the final result. A minimum score of 18/30 is necessary to pass the examination. Honors degree is achieved by scoring 31 points

Validity: 1 year

Oggetto:

Programma

MODULO DI PATOLOGIA GENERALE

1.Introduzione

  • Concetto di salute e malattia, omeostasi, eziologia e patogenesi.
  • Malattie da cause intrinseche ed estrinseche

2.Eziologia Generale

  • Malattie congenite non ereditarie: principali tipi di malformazioni e patogenesi
  • Patologie da cause di natura fisica: radiazioni eccitanti e ionizzanti; alte e basse pressioni, alte e basse temperature.
  • Patologie da errata alimentazione: carenze vitaminiche

3.Infiammazione e riparazione

  • Infiammazione acuta
  • Infiammazione cronica
  • Effetti sistemici dell’infiammazione
  • Guarigione dei tessuti

4.Adattamenti cellulari, danno, morte della cellula

  • Adattamenti cellulari (ipertrofia, atrofia, iperplasia, metaplasia)
  • Danno cellulare reversibile e irreversibile
  • Morte cellulare (necrosi e apoptosi)
  •  Accumuli patologici: intracellulari (steatosi) ed extracellulari (sclerosi)

5.Oncologia

  • Definizione di tumore, epidemiologia e fattori di rischio
  • Tumori benigni e maligni, cenni di nomenclatura
  • Eziologia dei tumori: cause chimiche, fisiche, e biologiche
  • Basi molecolari dei tumori
  • Progressione, invasione e metastasi

6.Immunopatologia

  • Caratteristiche generali del sistema immunitario (SI): immunità innata e acquisita, cellule e tessuti del SI, principali fasi della risposta
  • Malattie del sistema immunitario: le reazioni di ipersensibilità tipo I, II, III, IV; cenni sulle malattie autoimmuni

MODULO DI MICROBIOLOGIA

  • Introduzione alla Microbiologia
  • Morfologia e struttura dei batteri
  • Metabolismo batterico
  • Azione patogena dei batteri
  • Osservazione e coltivazione dei batteri
  • Farmaci antibatterici
  • Cenni di genetica batterica
  • Introduzione alla Virologia
  • Replicazione virale
  • Patogenesi delle infezioni virali
  • Diagnosi delle infezioni virali
  • Cenni ai principali microorganismi patogeni per l’uomo
  • Infezioni congenite

MODULO DI PATOLOGIA CLINICA

  • Introduzione alla Citogenetica
  • Esame del cariotipo: dal prelievo alla refertazione
  • Test genetici
  • Metodiche d’indagine
  • Malattie correlate con anomalie dei cromosomi
  • Principali caratteristiche delle malattie a trasmissione mendeliana
  • Screening pre-natale: sindrome di Down, Edwards e Patau
  • Sindromi da microdelezione - Caratteristiche generali
  • Sindromi da microdelezione - DiGeorge, Williams, Angelman - Prader Willi
  • Imprinting genomico
  • Approfondimenti specifici in itinere

MODULO DI SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI

ŸLe infezioni correlate all’assistenza (ICA): storia, definizioni, epidemiologia italiana ed europea. Cenni di legislazione italiana in tema di contenimento del rischio infettivo (Circolare Ministeriale 52/1985: “Lotta alle infezioni ospedaliere”, Piano Nazionale di Contrasto dell’Antimicrobico Resistenza -PNCAR 2017-2020, Legge 8 marzo2017 n. 24 “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie”).

  • Igiene ambientale: percorsi e aree ospedaliere a rischio infettivo; sanificazione e disinfezione degli ambienti di cura.
  • Le precauzioni standard: analisi delle 11 raccomandazioni
  • Le misure di aggiuntive di isolamento (C, A, D), l’isolamento empirico e l’isolamento protettivo: principi di utilizzo e ambiti di applicazione
  • Utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (DPI) e gestione assistenziale dei pazienti affetti da microrganismi multiresistenti
  • Controllo del rischio infettivo correlato all’uso dei DM (dispositivi medici): generalità, classificazione secondo Spaulding, principi di decontaminazione, disinfezione e sterilizzazione
  • Disinfettanti e antisettici: caratteristiche dei principi attivi e precauzioni di utilizzo.
  • La raccolta dei materiali biologici a scopo diagnostico, principi di prevenzione della contaminazione e corretta conservazione dei campioni
  • Prevenzione delle infezioni correlate a device invasivo: CVC, catetere urinario, ventilazione assistita e ferita chirurgica. Analisi dei bundle ed evidenze di letteratura
  • Aspergillosi e legionellosi: normativa e modalità di sorveglianza e controllo nelle strutture sanitarie per acuti
  • Cluster o epidemie: generalità ed elementi critici.
  • NSO (nursing sensitive outcome) e ICA
  • Cenni di antibiotic stewardship: linee guida internazionali, circolari ministeriali e indicazioni regionali. Il ruolo dell’infermiere pediatrico.
  • Casi clinici di ICA in pediatria e neonatologia.
  • Pet terapy in ospedale in relazione al rischio infettivo: cenni e precauzioni per i degenti.

UNIT OF GENERAL PATHOLOGY

1.Introduction

  • Meaning of health, disease, homeostasis, etiology and pathogenesis
  • Intrinsic and extrinsic causes of diseases.

2.General etiology

  • Congenital non-hereditary anomalies: common types of congenital anomalies and pathogenesis
  • Physical cause: radiation injury (ionizing and non-ionizing radiations)
  • Nutritional pathology:Hypovitaminosis

3.Inflammation and repair

  • Acute inflammation
  • Chronic inflammation
  • Systemic effects of inflammation
  • Tissue repair

4.Cellular adaptations, cell injury, and cell death

  • Cellular adaptations (hypertrophy, atrophy, hyperplasia, metaplasia)
  • Reversible and irreversible cell injury
  • Cell death (necrosis and apoptosis)
  • Pathologic accumulation:  intracellular (steatosis) and extracellular accumulation (sclerosis).

5.Oncology

  • Definition of tumour; epidemiology and risk factors.
  • Benign and malignant tumours, basic concepts of nomenclature
  • Tumor etiology:  chemical, physical and biological causes
  • Molecular basis of cancer:
  • Progression, invasion and metastasis

6.Immunopathology

  • Immune system, function and general mechanisms (SI):  natural and acquired immunity, cells and tissues of SI, features of immune response
  • Diseases of the immune system: hypersensitivity type I, II, III, IV and autoimmunity.

UNIT OF MICROBIOLOGY

  • Introduction to Microbiology
  • Structure and function of bacterial cells
  • Bacterial metabolism
  • Bacterial pathogenesis
  • Bacterial cutivation
  • Antimicrobial chemotherapy
  • Bacterial genetics
  • Introduction to Virology
  • Viral multiplication
  • Viral pathogenesis
  • Diagnosis
  • Pathogenic microorganisms
  • Congenital infections

UNIT OF CLINICAL PATHOLOGY

  • Introduction to Cytogenetics
  • Examination of the karyotype: from sampling to the report
  • Genetic Tests
  • Techniques laboratories
  • Diseases associated with abnormalities of chromosomes
  • Main characteristics of the Mendelian transmitted diseases
  • Pre-natal Screening: Down syndrome, Edwards and Patau
  • Microdeletion syndromes - general features
  • Microdeletion syndromes - DiGeorge, Williams, Angelman - Prader Willi
  • Genomic Imprinting

UNIT OF GENERAL NURSING SCIENCE

  • Health care-associated infection (HCAI): history, definitions, Italian and European epidemiology. Outline of Italian legislation on the reduction of infectious risk (Ministerial circular 52/1985: "Fight against hospital infections", National Plan for the Contrast of the Anticrobic Resistance -PNCAR 2017-2020, Law 8 March 2017 N. 24 "Provisions on the matter security of care and the assisted person, as well as on the professional responsibility of health care professionals ")
  • Environmental hygiene: pathways and hospital areas at infectious risk; sanitization anddisinfection of care areas.
  • Standard precautions: analysis of the 11 recommendations
  • Additional isolation precautions (C, A, D), Syndromic and Empiric Applications of Transmission-Based Precautions and protective environment: principles of use and areas of application
  • Use of personal protective equipment (PPE) and care management of patients with multiresistant microorganisms
  • Control of the infectious risk related to the use of DM (medical devices): general information, classification according to Spaulding criteria, principles of decontamination, disinfection and sterilization process
  • Disinfectants and antiseptics: characteristics and precautions for use.
  • Collection of biological materials for diagnostic purposes, principles of prevention of contamination and correct storage of samples
  • Prevention of infections related to invasive device: CVC, urinary catheter, assisted ventilation and surgical wound. Bundle analysis and literature evidence
  • Aspergillosis and legionellosis: guide line and methods of surveillance and control in acute health care facilities
  • Clusters or epidemics: generalities and critical elements.
  • NSO (nursing sensitive outcome) and HCAI
  • Overview of antibiotic stewardship: international guidelines, ministerial circulars and regional indications. The role of the pediatric nurse.
  • HCAIclinical cases in pediatrics and neonatology.
  • Pet therapy in hospital in relation to the infectious risk: signs and precautions for the patients.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

MODULO DI PATOLOGIA GENERALE

  • ROBBINS e COTRAN - Le basi Patologiche delle malattie - 1° volume - 9° edizione- ELSEVIER
  • PONTIERI G.M - Patologia Generale e Fisiopatologia Generale per i corsi di Laurea in Professioni Sanitarie - III Edizione – PICCIN
  • Filesin Power Pointdelle lezioni presentate agli studenti/ Powerpoint files of the teacher.

MODULO DI MICROBIOLOGIA

  • Lembo D., Donalisio M., Landolfo S. Quick review Microbiologia per le professioni sanitarie.
  • Filesin Power Pointdelle lezioni presentate agli studenti/ Powerpoint files of the teacher.

MODULO DI PATOLOGIA CLINICA

  • Romeo G. – Dal DNA alle malattie ereditarie – Casa Editrice Ambrosiana Milano
  • Filesin Power Pointdelle lezioni presentate agli studenti / Powerpoint files of the teacher.

MODULO DI SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI

  • Marchiaro, Farina: Infezioni Ospedaliere, Eds. CSE
  • Linee guida e pubblicazioni consigliati durante il corso / Guidelines and publications recommended during the course
  • Filesin Power Pointdelle lezioni presentate agli studenti / Powerpoint files of the teacher.

UNIT OF GENERAL PATHOLOGY

  • ROBBINS e COTRAN - Le basi Patologiche delle malattie - 1° volume - 9° edizione- ELSEVIER
  • PONTIERI G.M - Patologia Generale e Fisiopatologia Generale per i corsi di Laurea in Professioni Sanitarie - III Edizione – PICCIN
  • Filesin Power Pointdelle lezioni presentate agli studenti/Powerpoint files of the teacher.

UNIT OF MICROBIOLOGY

  • Lembo D., Donalisio M., Landolfo S. Quick review Microbiologia per le professioni sanitarie.
  • Filesin Power Pointdelle lezioni presentate agli studenti/ Powerpoint files of the teacher.

UNIT OF CLINICAL PATHOLOGY

  • Romeo G. – Dal DNA alle malattie ereditarie – Casa Editrice Ambrosiana Milano
  • Filesin Power Pointdelle lezioni presentate agli studenti/ Powerpoint files of the teacher.

UNIT OF GENERAL NURSING SCIENCE

  • Marchiaro, Farina: Infezioni Ospedaliere, Eds. CSE
  • Linee guida e pubblicazioni consigliati durante il corso / Guidelines and publications recommended during the course
  • Filesin Power Pointdelle lezioni presentate agli studenti / Powerpoint files of the teacher

 



Oggetto:

Moduli didattici

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 24/07/2019 08:53
Non cliccare qui!