Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

METODI E STRUMENTI DELL'EBP E DELLA RICERCA

Oggetto:

EVIDENCE BASED PRACTICE AND NURSING RESEARCH

Oggetto:

Anno accademico 2019/2020

Codice dell'attività didattica
MED3156
Docenti
Prof. Antonio Giulio Piga (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Prof. Deborah Traversi (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Milena Maria Maule (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Mattia Luciano (Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
[f070-c717] INFERMIERISTICA PEDIATRICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE PEDIATRICO)
Anno
1° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
5
SSD dell'attività didattica
MED/01 - statistica medica
MED/38 - pediatria generale e specialistica
MED/42 - igiene generale e applicata
MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti

Conoscenze di base.

Basic knowledge.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

  • Utilizzare gli strumenti di base di navigazione in rete per reperire le fonti infermieristiche
  • Conoscere i diversi stili bibliografici
  • Disegnare uno studio descrittivo
  • Conoscere ed utilizzare le principali banche dati di prove di efficacia per gli infermieri pediatrici
  • Conoscere le fasi del metodo scientifico, differenziandoli dal Problem Solvinge dalle fasi di una ricerca infermieristica
  • Formulare un quesito clinico-assistenziale e ricercare le risposte in letteratura
  • Stimare ed interpretare le principali misure epidemiologiche
  • Descrivere le caratteristiche degli studi di efficacia
  • Discutere il significato di prova di efficacia e le modalità di costruzione di prove di efficacia
  • Conoscere l’utilità della statistica e dei metodi quantitativi in campo clinico
  • Saper raccogliere una casistica, organizzare un data base, costruire ed interpretare curve, grafici e tabelle per presentare i dati
  • Saper utilizzare i metodi statistici appropriati per descrivere variabili qualitative e quantitative
  • Conoscere i fondamenti della statistica inferenziale, condurre i test di ipotesi e interpretare gli intervalli di confidenza
  • Leggere criticamente ed autonomamente i risultati della letteratura scientifica
  • Interpretare i risultati della ricerca e discutere la loro applicazione ai diversi contesti clinici
  • Leggere ed interpretare i risultati di una metanalisi
  • Conoscere ed applicare la struttura della comunicazione tecnico – scientifica alle diverse modalità di presentazione

  • Use basic web browsing tools to find nursing sources
  • Know the different bibliographic styles
  • Draw a descriptive study
  • Know and use the main databases of evidence of effectiveness for pediatric nurses
  • Know the phases of the scientific method, differentiating them from Problem Solving and from the phases of nursing research
  • Formulate a clinical-assistance question and search for answers in the literature
  • Estimate and interpret the main epidemiological measures
  • Describe the characteristics of efficacy studies
  • Discuss the meaning of proof of efficacy and how to construct evidence of effectiveness
  • Understand the usefulness of statistics and of quantitative methods in clinical science
  • Collect study samples, organize a database, illustrate data through curves, graphs and tables
  • Use the appropriate statistical methods to describe qualitative and quantitative variables
  • Understand the concepts of inferential statistics, conduct hypothesis tests and interpret confidence intervals
  • Read critically and independently the results in the scientific literature
  • Interpret research results and discuss their application to different clinical contexts
  • Read and interpret the results of a meta-analysis
  • Know and apply the structure of technical-scientific communication to the different presentation methods

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Lo studente, al termine delle lezioni avrà acquisito:

  • orientamento di base su principi e metodi dell’Evidence Based Medicine e Nursing (Conoscenza)
  • conoscenze basilari dell’epidemiologia e della statistica descrittiva ed inferenziale (Conoscenza)
  • capacità di ricercare in modo sistematico le informazioni utili alla professione (Applicazione delle conoscenze)
  • capacità di utilizzare i metodi basilari della statistica descrittiva per la rilevazione, classificazione e sintesi delle informazioni relative a fenomeni collettivi (Applicazione delle conoscenze)
  • capacità di leggere ed interpretare criticamente i risultati nella letteratura scientifica (Capacità di comprensione e di interpretazione)
  • autonomia nell’interpretazione della letteratura scientifica e nella redazione di un report scritto delle conclusioni tratte (Capacità di trarre conclusioni e di espressione).

At the end of the course the student will have acquired:

  • the basic orientation on principles and methods of Evidence Based Medicine and Nursing (Knowledge)
  • the basic knowledge of epidemiology and descriptive and inferential statistics (Knowledge)
  • the ability to search sistematically information appropriate for the career (Application of knowledge)
  • the ability to use the basic methods of descriptive statistics for the detection, classification and synthesis of information relating to collective phenomena (Application of knowledge)
  • the ability to read and critically interpret the results in the scientific literature (Ability to understand and interpret).
  • the autonomy in the interpretation of the scientific literature and in preparing a written report of the conclusions drawn (Ability to draw conclusions and expressions).

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Tradizionale; didattica assistita in aula informatica.

Traditional; assisted learning in the computer classroom.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto ed eventuale integrazione orale. La valutazione è unica e collegiale.

  • Lo studente prepara un unico elaborato per tutti gli insegnamenti del Corso Integrato sulla base di un template semistrutturato introdotto e spiegato ad inizio corso in didattica assistita (vedi di seguito).
  • Le valutazioni di ciascun docente sono discusse collegialmente durante la sessione d’esame ed integrate in una proposta finale.
  • Agli studenti con valutazione borderline per la sufficienza o la lode viene proposta un’integrazione orale.
  • Il voto finale è espresso in trentesimi e viene registrato il giorno dell’appello.
  • Le valutazioni insufficienti sono discusse singolarmente per un orientamento sullo studio. Ove indicato viene proposto un percorso di didattica integrativa.
  • Lo stesso articolo non può essere utilizzato per un nuovo esame.

 

TEMPLATE

Di seguito sono riportate le ISTRUZIONI per la stesura dell’elaborato per valutazione dell’apprendimento dell’Insegnamento “METODI E STRUMENTI DELL’EBP E DELLA RICERCA”

 

Utilizzando le conoscenze acquisite nei quattro insegnamenti (Evidenze scientifiche in Pediatria Generale e Specialistica, Igiene generale e applicata, Statistica sanitaria e Metodologia della ricerca infermieristica),scrivere un elaborato seguendo le istruzioni elencate in questo modello.

 

L’elaborato deve essere prodotto in modo semplice e conciso (max 2500 parole, bibliografia esclusa; questi limiti, come quelli indicati in ciascun paragrafo, sono propedeutici all’efficacia nella preparazione di elaborati infermieristici; non vanno quindi intesi in senso rigido, ma il loro rispetto di massima è oggetto di valutazione).

Per ogni paragrafo sono anche indicati gli insegnamenti più interessati nella valutazione.

 

Si consiglia di utilizzare questo stesso file salvandolo con nome adeguato.

 

Per presentarsi ad un appello d’esame è indispensabile inviare, almeno 2 settimane prima della data dell’appello:

  1. l’elaborato in formato .doc (Word)
  2. lo stesso in formato .pdf (Adobe Reader)
  3. l’articolo scelto in formato .pdf (Adobe Reader),

come allegati in un’unica mail, a tutti i seguenti indirizzi:

Prof. Antonio Piga (antonio.piga@unito.it)

Prof.ssa Deborah Traversi (deborah.traversi@unito.it),

Prof.ssa Milena Maule (milena.maule@unito.it)

Dott. Mattia Luciano (mattia.luciano@yahoo.it)

Dott.ssa Liliana Vagliano (liliana.vagliano@unito.it)

Dott. Paolo Gardois (paolo.gardois@unito.it)

Dott.ssa Emilia Parodi (emilia.parodi@unito.it)

Dott.ssa Maja Popovic (maja.popovic@unito.it)

 

corso di laurea (fcl-ped-to@unito.it)

 

Nominare il file dell’elaboratocol proprio nome e la data dell’appello:

cognome_nome_aaaa.mm.gg.doc (es. rossi_mario_2016.01.12.doc)

..e quello dell’articoloscelto nel seguente modo:       

cognome_nome_rivista_anno di pubblicazione.pdf (es.: rossi_mario_J_Paediatr_Child_Health_2012.pdf)

 

Scrivere come oggetto della mail: 

Elaborato EBP CLIP anno Cognome Nome

 

1 - Scegliere un argomento tra quelli qui elencati:

  • Lactobacillus reuteri nelle coliche del lattante
  • Interventions to promote mental health in nursing students
  • Napping on night-shifts among nursing staff
  • Effects of a 1-Time Nurse-Led Telephone Call After Pediatric Discharge
  • Postdischarge Nurse Home Visits and Reuse
  • Interventi motivazionali nell’obesità dell’adolescente
  • Lactoferrina nel prematuro
  • Mupirocina per la decolonizzazione da Stafilococco nei NICU
  • Tecniche di distrazione dal dolore e ansia durante il prelievo venoso
  • Crema EMLA per il prelievo venoso
  • Interventi educativi e adesione alla vaccinazione HPV
  • Weaning of Moderately Preterm Infants from the Incubator to the Crib
  • First aid interventions by laypeople for acute oral poisoning
  • Interventions for treating wrist fractures in children
  • Early Mobilization in Critically Ill Children
  • Barrier Dressing to Reduce Nasal Injury in Preterm Infants
  • Acido tranexamico topico o per os nell’epistassi
  • Effects of a Multimodal Program Including Simulation on Job Strain Among Nurses Working in Intensive Care Units
  • Cannabinoidi per uso medico nel bambino e nell’adolescente
  • Transition of care for adolescents from paediatric services to adult health services
  • Riduzione delle complicanze da puntura lombare
  • Tecniche per superficializzare un vaso prima di un prelievo venoso
  • Modalità di rilevazione della temperatura corporea
  • Raccolta urine in bambini non collaboranti
  • Medicazione del moncone ombelicale
  • Prevenzione della Sudden Infant Death Syndrome(SIDS)
  • Allattamento al seno nei neonati pretermine
  • Metodi fisici per la riduzione della temperatura corporea
  • Valutazione del dolore nel post – operatorio
  • Contenimento del dolore nel post – operatorio
  • Tecniche per ridurre il dolore nella somministrazione di un farmaco per via intramuscolare
  • Interventi educativi per le malattie sessualmente trasmissibili negli adolescenti
  • Riduzione dell’ansia pre-operatoria
  • Errori più comuni nella preparazione/somministrazione dei farmaci
  • Metodi di valutazione esiti della dimissione
  • L’abuso sessuale sui bambini
  • La visita domiciliare dell’infermiere nella prevenzione della recidiva di abuso in pediatria
  • Efficacia dell’e-learningsulla diagnosi pediatrica di abuso in pediatria
  • Infermiere e maltrattamento nell’infanzia
  • Infermiere pediatrico o medico nel trattamento della sublussazione della testa del radio?
  • Ruolo dell’infermiere nella sedazione cosciente nella gestione delle ustioni del bambino
  • Ha senso attuare dei programmi per la cessazione del fumo nei genitori di bambini ricoverati per problemi respiratori?
  • Effetto dell’attività fisica sulla salute umana in popolazioni pediatriche
  • Effetto degli stili alimentari sulla salute umana in popolazioni pediatriche
  • Effetto di inquinanti atmosferici (IPA, PM2.5, NOx, …) sulla salute umana in popolazioni pediatriche
  • Riduzione del rumore nelle NICU
  • Inositolo per i neonati con, o a rischio di respiratory distress syndrome
  • Interventi non farmacologici per assistere l’induzione dell’anestesia nei bambini
  • Spazzolini elettrici o manuali per l’igiene orale nei bambini
  • Dimissione precoce con nutrizione con gavagea domicilio nel prematuro
  • Peer educationnegli adolescenti per l’abuso di alcool e sostanze stupefacenti
  • Efficacia di interventi educativi per promuovere la vaccinazione anti HPV
  • Interventi di promozione per l’utilizzo consapevole dei mezzi di comunicazione
  • Luce solare per fototerapia
  • Effectiveness of hand hygiene interventions in reducing illness
  • Promozione del lavaggio delle mani in età pediatrica e prevenzione malattie
  • Colloqui motivazionali per il trattamento del sovrappeso

 

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SANITA’ PUBBLICA E PEDIATRICHE

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA PEDIATRICA

Insegnamento

“METODI E STRUMENTI DELL’EBP E DELLA RICERCA”

Elaborato per la valutazione dello studente:               

 

Titolo*: 

*Si consiglia di definire il titolo dopo aver completato il paragrafo 6.

                 

2 -Introduzione-  (max 200 parole)

Spiegare l’eventuale motivazione della scelta dellargomento. Per acquisire gli elementi utili a inquadrare e definire largomento si consiglia di scegliere una revisione possibilmente sistematica;  descrivere sinteticamente le fonti e inserire le  citazioni bibliografiche attraverso uno strumento digitale come Endnote web o Mendeley.

(Evidenze e Metodologia)

 

3 - Quesito specifico- (max 200 parole)

Eseguire la ricerca bibliografica, documentando i passaggi fatti per rifinire il quesito specifico, descrivendo le parti significative (per farsi valutare! Ad esempio il riportare la correzione ragionata di eventuali errori migliora la valutazione!) del percorso fatto, del PICO e delle stringhe di ricerca costruite, dei risultati ottenuti, delle modifiche apportate, dei motivi delle scelte fatte.                                                                                                       

(Evidenze e Metodologia)

 

4 - Articolo scelto e rivista– (max 150 parole)

Riportare la citazione completa e rispondere alle domande:

-Epresente la struttura IMRaD?

-Qual èla qualitàdel titolo e dellabstract?

-Quale stile bibliografico viene utilizzato?

-A quale categoria appartiene la rivista su cui èpubblicato?

-Qual èlImpact Factor?

-Qual èil quartile?

 (Metodologia, Evidenze)

 

5 – Qual è l’obiettivo specifico dello studio? (max 50 parole)                                                    

(Igiene, Evidenze, Metodologia)

 

6 – Qual è il disegno dello studio? (max 100 parole)

(Igiene, Evidenze, Metodologia)

 

7 - Quali sono i vantaggi e gli svantaggi del disegno di studio prescelto? (max 100 parole)      

(Igiene, Evidenze, Metodologia)

 

8 - Quali sono le modalità di scelta e di allocazione della popolazione/campione, compresi i criteri di inclusione ed esclusione?   (max 100 parole)  

(Metodologia)

 

9 - Quali sono stati gli strumenti e il settingdi rilevazione dei dati?  (max 100 parole)   

(Metodologia)

 

10 - Fra i risultati quantitativi più importanti presentati nell’articolo scegline uno o alcuni che ritieni rappresentativi e descrivi brevemente:  (max 400 parole) 

  1. A quale quesito scientifico risponde il risultato che hai scelto?
  2. Vengono eseguiti dei confronti per rispondere a questo quesito (ad esempio: trattativs.non trattati, esposti vs. non esposti, …)? Se sì, descrivi brevemente quali. Se no, descrivi brevemente come viene affrontato il problema
  3. Qual è l’ipotesi nulla alla base del test che gli autori hanno condotto per valutarne la significatività statistica?
  4. E’ un risultato statisticamente significativo, e da cosa lo deduci?
  5. Quali sono le conclusioni?Rispondono al quesito scientifico?                                                                       

(Statistica)

 

11 - Sono presenti delle misure di associazione o di impatto? Se sì, quali? (max 50 parole)    

11bis - Come valutiamo la relazione tra fattore di esposizione/trattamento e l'outcome di salute valutato? Il fattore oggetto di indagine èin grado di produrre un effetto sull'outcome di salute? Che tipo di effetto? (max 50 parole) 

11ter - Ritiene che l'effetto osservato sia rilevante o marginale? Sceglierebbe di implementare una misura simile a quella valutata nella pratica del suo futuro contesto lavorativo (ospedaliero o territoriale)? Perché?.  (max 50 parole) 

(Igiene)

 

12 - Esistono possibili distorsioni o effetti di confondimento ipotizzabili o discussi dagli autori nell'articolo? (max 100 parole)                                             

(Igiene e Metodologia, Evidenze)

 

13 - Quale area della prevenzione è interessata nell'articolo scelto? Perché?  (max 50 parole)    

(Igiene, Evidenze)

 

14 - Sarebbe possibile cercare degli indicatori che consentano di spostare il problema analizzato in termini di prevenzione primaria?           (max 50 parole)                 

(Igiene)

 

15 - Quali considerazioni vengono fatte dagli autori nella sessione discussione riguardo al confronto fra i risultati ottenuti e la letteratura?   (max 150 parole)                                                                                    

(tutti gli insegnamenti)

 

16 - Le conclusioni degli autori  sono appropriate rispetto agli specifici risultati dello studio?  (max 100 parole)

(Evidenze)

 

17 - Quali potrebbero essere le ricadute dei risultati dello studio scelto sull’assistenza infermieristica pediatrica?  (max 150 parole)             

(Metodologia)

 

18 – Come valuti l’articolo assegnato a lezione sulla ricerca qualitativa, rispetto ai seguenti punti?   (max 500 parole):

18.1: Quali sono l’obiettivo dello studio ed il quesito/i specifico/i?

18.2: Qual è la popolazione studiata?

18.3: Quale/i metodologia/e di ricerca qualitativa è stata adottata, e perché? Ritieni giustificabile la metodologia scelta?

18.4: I risultati consentono di rispondere ai quesiti posti dallo studio?

18.5: I risultati consentono di esplorare dimensioni del fenomeno non ancora conosciute? (Fornisci qualche esempio)

18.6: Le conclusioni degli autori sono appropriate rispetto agli specifici risultati dello studio?

(Metodologia della ricerca qualitativa)

 

19 - Bibliografia   Redatta in modo digitale con Endnote , Mendeley  o altro programma                                 

(Evidenze)

 

20 - Commento personale sul Corso e su questa esperienza di valutazione (contenuto libero ed escluso dalla valutazione)

 

Written exam and possible oral integration. The evaluation is unique and collegial.

  • The student prepares a single paper for all the courses of the Integrated Course based on a semistructured template introduced and explained at the beginning of the course in assisted learning (see below).
  • The evaluations of each teacher are discussed jointly during the exam session and integrated into a final proposal.
  • Students with borderline evaluation for sufficiency or praise are offered an oral integration.
  • The final vote is expressed in thirtieths and is recorded on the day of the appeal.
  • Insufficient assessments are discussed individually for orientation on the study. Where indicated, an individual learning support is proposed.
  • The same article cannot be used a second time.

 

TEMPLATE

The following are theINSTRUCTIONS for drafting of a paper for evaluation of learning in the integrated course "METHODS AND INSTRUMENTS OF EBP AND RESEARCH" and in Qualitative Research Methodology

 

Using knowledge acquired in four courses (Scientific Evidence in General and Specialist Pediatrics, General and Applied Hygiene, Statistics for Health Care, and Nursing Research Methodology), and in Methods of Qualitative Research,write a paper following the instructions listed in this model.

 

The paper must be written in a simple and concise way (maximum 2500 words, excluding bibliography; these limits, as those indicated in each paragraph, are central to producing effective papers in nursing sciences. They should not be taken in a rigid sense, but preparatory to effective writing of nursing papers, so they should not be understood in a rigid sense. However, during assessment, it will be taken into account whether the student respects this maximum.)

For each paragraph, it will be indicated which subject areas are most important in marking the paper.

It is recommended that students use this same file, and save it under the appropriate name.

 

To participate in an exam session it is essential to send, at least 2 weeks before its date:

  1. the paper in .doc (Word) format
  2. the same paper in .pdf (Adobe Reader) format
  3. the chosen article in .pdf (Adobe Reader) format

attached in a single mail, to allthe following teachers:

Prof. Antonio Piga (antonio.piga@unito.it)

Prof. Milena Maule (milena.maule@unito.it)

Prof. Deborah Traversi (deborah.traversi@unito.it)

Dr. Mattia Luciano (mattia.lucianounito.it)

Dr. Liliana Vagliano (liliana.vagliano@unito.it)

Dr. Emilia Parodi (emilia.parodi@unito.it)

Dr. Maja Popovic (maja.popovic@unito.it)

Dr. Paolo Gardois (paolo.gardois@unito.it)

 

The general degree programme email (fcl-ped-to@unito.it)

 

Give the paper’sfile the proper name and the date of the exam:

lastname_firstname_yyyy.mm.dd.doc (ex.: rossi_mario_2018.02.01.doc)

…and that of the chosen articlein the following way:                 

lastname_firstname_journal_publication year .pdf  (ex.: rossi_mario_J_Paediatr_Child_Health_2012.pdf)

 

Write in the email subject line: 

Paper EBP CLIP year Lastname Firstname

 

1 – Choose an article among those listed:

  • Lactobacillus reuteri nelle coliche del lattante
  • Interventions to promote mental health in nursing students
  • Napping on night-shifts among nursing staff
  • Effects of a 1-Time Nurse-Led Telephone Call After Pediatric Discharge
  • Postdischarge Nurse Home Visits and Reuse
  • Interventi motivazionali nell’obesità dell’adolescente
  • Lactoferrina nel prematuro
  • Mupirocina per la decolonizzazione da Stafilococco nei NICU
  • Tecniche di distrazione dal dolore e ansia durante il prelievo venoso
  • Crema EMLA per il prelievo venoso
  • Interventi educativi e adesione alla vaccinazione HPV
  • Weaning of Moderately Preterm Infants from the Incubator to the Crib
  • First aid interventions by laypeople for acute oral poisoning
  • Interventions for treating wrist fractures in children
  • Early Mobilization in Critically Ill Children
  • Barrier Dressing to Reduce Nasal Injury in Preterm Infants
  • Acido tranexamico topico o per os nell’epistassi
  • Effects of a Multimodal Program Including Simulation on Job Strain Among Nurses Working in Intensive Care Units
  • Cannabinoidi per uso medico nel bambino e nell’adolescente
  • Transition of care for adolescents from paediatric services to adult health services
  • Riduzione delle complicanze da puntura lombare
  • Tecniche per superficializzare un vaso prima di un prelievo venoso
  • Modalità di rilevazione della temperatura corporea
  • Raccolta urine in bambini non collaboranti
  • Medicazione del moncone ombelicale
  • Prevenzione della Sudden Infant Death Syndrome(SIDS)
  • Allattamento al seno nei neonati pretermine
  • Metodi fisici per la riduzione della temperatura corporea
  • Valutazione del dolore nel post – operatorio
  • Contenimento del dolore nel post – operatorio
  • Tecniche per ridurre il dolore nella somministrazione di un farmaco per via intramuscolare
  • Interventi educativi per le malattie sessualmente trasmissibili negli adolescenti
  • Riduzione dell’ansia pre-operatoria
  • Errori più comuni nella preparazione/somministrazione dei farmaci
  • Metodi di valutazione esiti della dimissione
  • L’abuso sessuale sui bambini
  • La visita domiciliare dell’infermiere nella prevenzione della recidiva di abuso in pediatria
  • Efficacia dell’e-learningsulla diagnosi pediatrica di abuso in pediatria
  • Infermiere e maltrattamento nell’infanzia
  • Infermiere pediatrico o medico nel trattamento della sublussazione della testa del radio?
  • Ruolo dell’infermiere nella sedazione cosciente nella gestione delle ustioni del bambino
  • Ha senso attuare dei programmi per la cessazione del fumo nei genitori di bambini ricoverati per problemi respiratori?
  • Effetto dell’attività fisica sulla salute umana in popolazioni pediatriche
  • Effetto degli stili alimentari sulla salute umana in popolazioni pediatriche
  • Effetto di inquinanti atmosferici (IPA, PM2.5, NOx, …) sulla salute umana in popolazioni pediatriche
  • Riduzione del rumore nelle NICU
  • Inositolo per i neonati con, o a rischio di respiratory distress syndrome
  • Interventi non farmacologici per assistere l’induzione dell’anestesia nei bambini
  • Spazzolini elettrici o manuali per l’igiene orale nei bambini
  • Dimissione precoce con nutrizione con gavagea domicilio nel prematuro
  • Peer educationnegli adolescenti per l’abuso di alcool e sostanze stupefacenti
  • Efficacia di interventi educativi per promuovere la vaccinazione anti HPV
  • Interventi di promozione per l’utilizzo consapevole dei mezzi di comunicazione
  • Luce solare per fototerapia
  • Effectiveness of hand hygiene interventions in reducing illness
  • Promozione del lavaggio delle mani in età pediatrica e prevenzione malattie
  • Colloqui motivazionali per il trattamento del sovrappeso

 

UNIVERSITY OF TURIN

DEPARTMENT OF PUBLIC HEALTH AND PEDIATRICS

DEGREE PROGRAMME IN PEDIATRIC NURSING

Teaching

“METHODS AND TOOLS OF EVIDENCE-BASED PEDIATRICS AND RESEARCH”

Paper for student evaluation:          

 

Title*:      

*It is recommended that the title be determined after completing paragraph 6.

                 

2 -Introduction - (max. 200 words)

Explain any possible motivation for choosing the topic. To acquire the elements useful for framing and defining the topic, it is recommended that students choose a review, possibly systematic, describing the methods, databases, and terms used, as well as sources (insert any bibliographic citations using a digital tool such as Endnote web or Mendeley)

(Evidence and Methodology)

 

3 – Specific question- (max. 200 words)

Perform bibliographic research, documenting steps taken to refine the specific question, describing significant parts (to be evaluated! For example, reporting the corrected reasoning of possible errors improves the evaluation!) of the method, the PICO and the search strings created, results obtained, changes made, and reasons for the choices made.                                                                                            

(Evidence and Methodology)

 

4 - Selected article and review– (max. 150 words)

Report the complete citation and answer questions:

- Does it have IMRaD structure?

- What is the quality of the title and abstract?

- Which bibliographic style is used?

- To what category does the journal it is published in belong?

- What is the Impact Factor?

- What is the quartile ranking?

(Methodology, Evidence)

 

5 – What is the primary goal of the study?  (max. 50 words)                                     

(Hygiene, Evidence, Methodology)

 

6 – What is the study design? (max. 100 words)

(Hygiene, Evidence, Methodology)

 

7 - What are the pros and cons of the chosen study design?  (max. 100 words)      

(Hygiene, Evidence, Methodology)

 

8 - What are the details of the choice and allocation of the population/sample, including inclusion and exclusion criteria?  (max. 100 words)            

(Methodology)

 

9 - What are the tools and the setting of data collection?  (max. 100 words)     

(Methodology)

 

10 - Among the article’s most important quantitative results, choose one or a few which are representative and briefly describe:  (max. 400 words)   

  1. What scientific questions are the results you have chosen responding to?
  2. Are comparisons made to respond to this question (for example, treated v. non-treated, or exposed v. non-exposed)? If yes, briefly describe them. If no, briefly describe how the problem is approached.
  3. What is the null hypothesis on which the test is based, that the authors have used to evaluate statistical significance?
  4. Is the result statistically significant, and what can we deduce from it?
  5. What are the conclusions? The answers to the scientific question?

 (Statistics)

 

11 - Are there measures of association or impact measures present? If yes, what are they? (max. 50 words)         

11b - How do we evaluate the relationship between the exposure/treatment factors and the assessed health outcome?  Is the factor under investigation able to produce an effect on the health outcome? What kind of effect? (max. 50 words) 

11c - Do you think the observed effect is significant or marginal? Would you choose to implement a similar measure as that evaluated here in your own practice, in your future work context (in or outside the hospital)? Why? (max. 50 words)                         

(Hygiene)

 

12 - Are there any possible distortions or confounders hypothesized or discussed by the article’s authors? (max. 100 words)

(Hygiene and Methodology, Evidence)

 

13 - What areas of prevention are the authors interested in? Why?  (max 50 parole)     

(Hygiene, Evidence)

 

14 - Is it possible to search for indicators that move the analyzed problem towards one of primary prevention?(max. 50 words)                                                                                            

(Hygiene)

 

15 - What do the authors take into consideration, in the discussion section, with regards to comparisons between their results and the literature?   (max. 150 words)                                                                                      

(all lessons)

 

16 - Are the authors’ conclusions appropriate, in light of their study’s specific results? (max. 100 words)

(Evidence)

 

17 - What might be the consequences of the study’s results for the field of pediatric nursing assistance?   (max. 150 words)             

(Methodology)

 

18 – How do you evaluate the article assigned in the lesson on qualitative research, with regards to the following questions?  (max. 500 words):

18.1: What are the objectives of the study and its specific question(s)?

18.2: What is the studied population?

18.3: What qualitative research methodolog(ies) have been used, and why? Do you consider the chosen methodolog(ies) justified?

18.4: Do the results respond to the questions posed by the study?

18.5: Do the results explore dimensions, of the phenomenon, which we were not yet aware of? (Present some examples.)

18.6: Are the authors’ conclusions correct with regards to the specific results of the study?

(Qualitative research methodology)

 

20 - BibliographyCreate digitallywith Endnote Web, Mendeley, or another program.

(Evidence, Methodology)

 

21 - Personal comments on the course and this evaluation experience (free content, excluded from marking)        

Oggetto:

Programma

EVIDENZE SCIENTIFICHE IN PEDIATRIA

I principi della medicina ed infermieristica basate sulle evidenze scientifiche con particolare riferimento alla pediatria; principali banche dati e metodologia di ricerca; la tipologia degli studi; la revisione critica; la stesura di un elaborato scientifico in infermieristica pediatrica; la gestione digitale della bibliografia; la ricerca qualitativa.

STATISTICA

Metodi statistici per descrivere variabili qualitative e quantitative: fondamenti della statistica inferenziale; test di ipotesi ed intervalli di confidenza, lettura critica ed interpretazione della significatività statistica dei risultati quantitativi di un reportscientifico.

IGIENE GENERALE ED APPLICATA

Le basi dell’epidemiologia descrittiva ed analitica, valutazione delle principali misure epidemiologiche; frequenza, associazione ed impatto; interpretazione dei risultati di una metanalisi.

METODOLOGIA DELLA RICERCA INFERMIERISTICA

Le fasi del metodo scientifico, differenziandoli dal Problem Solvinge dalle fasi di una ricerca infermieristica. La formulazione di un quesito clinico – assistenziale e la ricerca di risposte in letteratura. L’interpretazione dei risultati della ricerca e la loro applicazione ai diversi contesti clinici. La conoscenza e l’applicazione della struttura della comunicazione tecnico – scientifica alle diverse modalità di presentazione, Il disegno di uno studio descrittivo. I diversi stili bibliografici.

EVIDENCE BASED PEDIATRICS

Principles of evidence-based medicine and nursing, with special focus on Pediatrics; main databases and search methodology; study types; critical appraisal; writing of a scientific paper on pediatric nursing; digital management of citations. Qualitative research.

STATISTICS

Statistical methods for the description of qualitative and quantitative data: how to organize a database, how to build and interpret diagrams and tables; fundamentals of inference: hypothesis testing and confidence intervals, critical reading and interpretation of the statistical significance of quantitative findings in a scientific report.

GENERAL AND APPLIED HYGIENE

The basics of descriptive and analytical epidemiology, evaluation of the main epidemiological measures; frequency, association and impact; interpretation of the results of a meta-analysis.

METHODOLOGY OF NURSING RESEARCH

The phases of the scientific method, differentiating them from the Problem Solving and from the phases of a nursing research. The formulation of a clinical-assistance question and the search for answers in literature. Interpretation of research results and their application to different clinical contexts. Knowledge and application of the structure of technical-scientific communication to the different presentation methods, The design of a descriptive study. The different bibliographic styles.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

EVIDENZE SCIENTIFICHE IN PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA

  • Dispense fornite dal docente.

STATISTICA

  • Pagano & Gauvreau, Biostatistica, Idelson-Gnocchi, 2003
  • Qualsiasi libro di statistica

IGIENE GENERALE ED APPLICATA

  • Ricciardi et al., 2014 “Igiene per le professioni sanitarie” 2014 Idelson Gnocchi editore
  • Meloni et al., 2010 "Igiene per le lauree delle professioni sanitarie" Casa Editrice Ambrosiana

METODOLOGIA DELLA RICERCA INFERMIERISTICA 

  • Denise F. Polit, Cheryl Tatano Beck. Fondamenti di ricerca infermieristica. Seconda edizione. McGrawHill; 2018.
  • Sironi C. Introduzione alla ricerca infermieristica. I fondamenti teorici e gli elementi di base per comprenderla nella realtà italiana. CEA. 2010
  • Dispense fornite dal docente.

EVIDENCE BASED PEDIATRICS

  • Lecture notes provided by the teacher.

STATISTICS

  • Pagano & Gauvreau, Biostatistica, Idelson-Gnocchi, 2003
  • Any statistical book

GENERAL AND APPLIED HYGIENE

  • Ricciardi et al., 2014 “Igiene per le professioni sanitarie” 2014 Idelson Gnocchi editore
  •  C. Meloni et la., 2010 "Igiene per le lauree delle professioni sanitarie" Casa Editrice Ambrosiana

METHODOLOGY OF NURSING RESEARCH

  • Denise F. Polit, Cheryl Tatano Beck. Fondamenti di ricerca infermieristica. Seconda edizione. McGrawHill; 2018.
  • C. Sironi. Introduzione alla ricerca infermieristica. I fondamenti teorici e gli elementi di base per comprenderla nella realtà italiana. CEA. 2010
  • Lecture notes provided by the teacher.



Oggetto:

Moduli didattici

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 01/06/2019 10:22
Location: https://pediatrica.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!