- Oggetto:
- Oggetto:
INGLESE SCIENTIFICO - I ANNO
- Oggetto:
SCIENTIFIC ENGLISH
- Oggetto:
Anno accademico 2021/2022
- Codice dell'attività didattica
- MED2904
- Docente
- Dott. Nadia Sanità (Docente Responsabile del Corso Integrato)
- Corso di studi
- [f070-c717] INFERMIERISTICA PEDIATRICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE PEDIATRICO)
- Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Da definire
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 2
- SSD dell'attività didattica
- L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Inglese
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
-
Conoscenze di base di General English almeno di livello B1.
Basic knowledge of General English to at least level B1. - Propedeutico a
- Inglese Scientifico II anno
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Alla fine del corso gli studenti devono conoscere la terminologia specifica della professione, capire e tradurre testi su argomenti medico/infermieristici, interpretare istruzioni e comunicare con utenti parlanti inglese.
At the end of the course students must know the specific terminology of the profession, understand and translate texts on medical/nursing subjects, be able to interpret instructions and communicate with English speaking people.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Comprendere e usare le variazioni diafasiche e diastratiche del lessico settoriale oggetto di studio, nonché del general English. Miglioramento delle capacità di comprensione scritta e orale di ambito infermieristico e medico; miglioramento delle capacità audio-orali.
At the end of the course students will be able to: understand and use the diaphasic and diastratic variables of the vocabulary area being studied, as well as general English. Improvement of written and oral comprehension skills in nursing and medical fields; improvement of audio-oral skills.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Tradizionale, lezioni frontali e/o online (corsi blended con presenza a rotazione), in funzione delle disposizioni rettorali.
Si utilizzeranno varie strategie didattiche: Lezione dialogata, scaffolding. Il metodo è prevalentemente comunicativo, basato sulla partecipazione attiva degli studenti. Sarà sempre usato materiale audio-visivo.
La frequenza richiesta è obbligatoria, compatibilmente con le misure COVID-19.
Depending on the rectoral dispositions, lessons can also be held in mixed mode - in presence and/or online (blended courses with rotation presence)
The learning modality is based on various teaching techniques: dialogue lesson, scaffolding. The method is mainly communicative, based on the active participation of students. Audio-visual material is always used.
The attendance is compulsory, keeping in mind the COVID 19 rules regulation.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
In funzione delle disposizioni rettorali, si potranno anche effettuare esami (sia scritti che orali) in modalità mista - in presenza e/o online, sfruttando le piattaforme di Unito (Moodle, WebEx, ecc.).
Argomento: tutto il programma
Durata della prova: 60’ la parte scritta; 10’ la parte orale.
1. Esame scritto.
Test alla fine del primo anno.
Esercizi lessicali e grammaticali, esercizi di comprensione referenziale e inferenziale del testo di livello B2-C1.
L’esame finale scritto è basato su comprensione referenziale e inferenziale del testo, esercizi di lessico settoriale, esercizi di manipolazione grammaticale e lessicale di livello B2-C1.
Elaborato: gli esercizi sono inerenti al programma svolto per definire la conoscenza lessicale (35%), l’applicazione di tale competenza (45%), la comprensione del testo (20%) soprattutto relativamente alle funzioni linguistiche, ai tempi verbali e alla diatesi attiva e passiva, alle collocazioni e alle polirematiche dell’idioletto delle professioni sanitarie. Non vi sono domande a risposta multipla, ma domande di riformulazione, manipolazione e mediazione linguistica, nonché domande aperte per un totale pari a 5 esercizi.
Il superamento dell’esame scritto ha luogo con un punteggio pari o superiore al 60%.
Il numero delle risposte aperte varia in base alla difficoltà lessicale e sintattica del testo di comprensione. L’esame orale deve essere sostenuto nella stessa sessione dello scritto.
2. Esame orale
La parte orale comprende dettato o esercizio di ascolto o domande inerenti alla professione dell’infermiere pediatrico e la comprensione del lessico settoriale in situazione, nonché la valutazione delle capacità comunicative relative alla comprensione, alla produzione orale e all’ortoepia.
Verranno formulate domande aperte sul lessico settoriale o dettato, relativo a come rassicurare i pazienti ed i propri familiari, come procurarsi informazioni relative all’anamnesi approfondita e alle domande inerenti all’area dell’infermieristica pediatrica, con particolare attenzione alla pronuncia e alle differenze tra varietà britannica e americana: 60% correzione dello scritto; 40% parte di accertamento delle competenze audio-orali.
Il voto finale non è quantificato numericamente, ma dal superamento o meno delle due parti della prova.
Depending on the rectoral provisions, exams (both written and oral) can also be carried out in mixed mode - in presence and / or online, using the UniTo platforms (Moodle, WebEx, etc.).
Topic: all the syllabus.
Duration of the test: 60 minutes for the written part; 10 minutes for the oral part.
1. Written test
Test at the end of the first year.
Lexical and grammatical exercises, exercises of referential and inferential comprehension of a level B2-C1 text.
The final written exam is based on referential and inferential comprehension of the text, technical vocabulary exercises, exercises of grammatical and lexical manipulation at level B2-C1.
Exam: the exercises are related to the program carried out to assess lexical knowledge (35%), the application of this competence (45%), the R/C (20%) especially about linguistic functions, verbal tenses and passive form of all tenses, to collocations and issues linked to children’s nursing. There are no multiple-choice questions, but questions of reformulation, manipulation and linguistic mediation, as well as open questions for a total of 5 exercises.
A pass mark will be obtained by reaching a score of 60% or more.
The number of open answers varies according to the lexical and syntactic difficulty of the R/C. The oral exam must be taken during the same session as the written paper.
2. Oral exam
The oral part includes correction of the written test and conversation concerning the profession of the pediatric nurse, as well as the use of technical vocabulary in a given situation, and the assessment of communication skills related to comprehension, oral production and pronunciation, being able to do either a dictation, a L/C or oral questions and to take notes in English.
Questions are related to how to reassure patients and their relatives, how to request information related to the remote and close anamnesis, as well as questions related to the specific area of pediatric nursing, with particular attention to pronunciation and differences between British and American varieties: 60% correction of the written test; 40% questions/dictation on the above.
The final mark is not represented by a number but by a pass/fail evaluation.
- Oggetto:
Programma
Durante le lezioni si svolge una revisione della grammatica, concentrandosi su forme interrogative, indispensabili per la comunicazione, modali, verbi fraseologici, nonché diatesi passiva e acronimi, molto usati nella letteratura scientifica. Lo studio del lessico specifico gioca un ruolo primario, includendo sinonimi, antonimi, acronimi, connettori e i falsi affini. Al fine di espandere il lessico si prende in esame il meccanismo della formazione delle parole. Gli esercizi scritti sulla morfosintassi sono formati da termini specifici e quelli orali si basano sulle funzioni linguistiche (dare consigli, ordini, fare richieste, rassicurare e, soprattutto, quanto concerne la cosiddetta “bedside manner”, ossia la comunicazione con gli assistiti e i loro parenti. Notevole rilevanza viene conferita alla pronuncia, alla capacità di capire le varietà dell’inglese e prendere appunti in inglese.
During the lessons a grammar revision is carried out, focusing on asking questions useful for communication, as well as passive tenses, modals, and phrasal verbs widely used in scientific literature. The study of a specific lexicon plays a major role, including synonyms, antonyms, acronyms, connectors and false cognates. Word formation mechanisms are described to expand vocabulary. Oral exercises are based on the linguistic functions (advising, ordering, reassuring, and “bedside manner”). The method is communicative and interactive, including audio visual tools whenever possible.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Dispensa a cura della docente con materiali didattici costituiti da realia e da riviste accademiche, esercitazioni, simulazioni d’esame fornite dalla docente durante le lezioni in presenza e online oltre a quanto segue:
Educational materials consisting of realia and academic journals, exercises, mock tests provided by the lecturer during classes and uploaded on the website together with Campusnet handouts, ppt, Moodle besides the following to improve audio-oral skills:
https://www.ted.com/topics/health
- Oggetto:
Note
Modalità di erogazione: tradizionale, lezioni frontali e/o online (corsi blended con presenza a rotazione), in funzione delle disposizioni rettorali.
Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso. In ogni caso è assicurata la modalità a distanza per tutto l'anno accademico.Lezioni parzialmente compattate con il CdS in Ostetricia.
Delivery methods: depending on the rectoral dispositions, lessons can also be held in mixed mode - in presence and/or online (blended courses with rotation presence).
The methods of carrying out the teaching activity may vary according to the limitations imposed by the current health crisis. In any case, the remote mode is ensured throughout the academic year.
Some lessons are shared with the Obstetrics degree course.
- Oggetto: