- Oggetto:
- Oggetto:
Ade Attività didattica Elettiva Campi Scuola Diabetologia
- Oggetto:
Diabetics summer Camp
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- MED3141 - MED3142
- Docenti
- Liliana Vagliano (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Emanuela Berbotto (Docente Titolare dell'insegnamento)
Anna Bergadano (Docente Titolare dell'insegnamento)
Virna Carmellino (Docente Titolare dell'insegnamento) - Corso di studio
- [f007-c317] laurea i^ liv. in infermieristica pediatrica (ab. prof. san. di infermiere pediatrico) - a torino
- Anno
- 2° anno, 3° anno
- Periodo
- Da definire
- Tipologia
- A scelta dello studente
- Crediti/Valenza
- 2
- SSD attività didattica
- MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Prova pratica
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- Attività formativa - a scelta dello studente - ATTIVITA' DIDATTICA I (MED3140)
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
I soggiorni educativo-terapeutici “campi scuola” per i giovani con diabete e /o le loro famiglie, sono strumenti essenziali per promuovere l’autonomia alla cura, alla gestione e all’autocontrollo del diabete, presupposto essenziale per una vita normale. Sono soggiorni residenziali svolti in località di montagna o collina.
I ragazzi svolgono, come attività principale, lezioni che hanno come obiettivo l’acquisizione da parte loro dell’autonomia nella gestione del diabete, oltre a diverse attività ricreative e sportive adatte a tutti i partecipanti, in ragione dell’età dei ragazzi e della località ove viene svolto il campo.
Ogni campo ha una fascia d’età di pertinenza, con la presenza di: pediatri diabetologi, medici specializzandi, infermieri pediatrici / infermieri, dietista, psicologo ed educatori. All’interno della struttura vengono organizzati dei luoghi adibiti ad infermeria dove poter svolgere l’attività educativa medico-infermieristica. Pertanto, per gli studenti in infermieristica pediatrica la partecipazione ai campi permette di sviluppare le specifiche competenze e vivere l’esperienza con i bambini/adolescenti affetti da patologia cronica, affiancando il personale medico ed infermieristico strutturato, partecipando anche alle attività ludiche proposte.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Gli studenti in Infermieristica Pediatrica affiancheranno gli infermieri e i medici presenti nel team e collaboreranno, sulla base delle proprie competenze, nelle diverse attività, in particolare:
1 lettura cartella medica, definizione dei bisogni assistenziali dei partecipanti e pianificazione assistenziale;
2 monitoraggio glicemico;
3 trattamento dell’ipoglicemia, dell’iperglicemia e chetosi;
4 somministrazione tipi di insulina e tecniche di somministrazione;
5 alimentazione e conta dei carboidrati;
6 modulazione della terapia insulinica in base all’attività fisica e assunzione
carboidrati;
7 risoluzione dei problemi dei pazienti che utilizzano un microinfusore;
8 gestione del diabete durante malattie intercorrenti al campo;
9 partecipazione alle sedute interattive gestita dagli psicologi
10 interazione positiva con gli adolescenti (se applicabile)
Parteciperanno, inoltre, con i volontari e il team alle attività ludico didattiche e sportive:
- Escursioni
- Giochi di squadra
- Attività artistiche e manuali
- Oggetto:
Programma
Attività presso Sede Esterna dal 10 al 15 Giugno 2024.
Gli studenti in Infermieristica Pediatrica affiancheranno gli infermieri e i medici presenti nel team e collaboreranno, sulla base delle proprie competenze, nelle diverse attività
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Gli studenti ammessi possono essere del II e del III anno di corso e devono:
- aver frequentato le lezioni dell’Insegnamento Problemi di salute cronici in Pediatria
(in particolare i moduli: Malattie Metaboliche e Infermieristica Clinica nelle Malattie Metaboliche)
- aver effettuato esperienze cliniche nelle Pediatrie di base e specialistiche
- aver partecipato alle giornate formative specifiche
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Report e compilazione della frequenza dello stage con firma a cura dello studente e del referente dello stage riportante la frequenza
Testi consigliati e bibliografia
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 02/05/2024 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 20/05/2024 alle ore 23:55
- N° massimo di studenti
- 3 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
- Oggetto: