PROFILI PROFESSIONALI
COMPETENZE DEL LAUREATO INFERMIERE PEDIATRICO
L'infermiere pediatrico, secondo il Profilo Professionale (D.M. del Ministero della sanità 17 gennaio 1997, n. 70open_in_new); è responsabile dell'assistenza infermieristica pediatrica.
L'assistenza infermieristica pediatrica, preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa è di natura tecnica, relazionale, educativa.
Le principali funzioni sono:
- la prevenzione delle malattie
- l'assistenza dei malati e dei disabili in età evolutiva
- l'educazione sanitaria.
I laureati in Infermieristica Pediatrica
- partecipano all'identificazione dei bisogni di salute fisica e psichica del neonato, del bambino, dell'adolescente, della famiglia;
- identificano i bisogni di assistenza infermieristica pediatrica e formulano i relativi obiettivi; pianificano, conducono e valutano l'intervento assistenziale infermieristico pediatrico; partecipano ad interventi di educazione sanitaria sia nell'ambito della famiglia che della comunità, alla cura di individui sani in età evolutiva nel quadro di programmi di promozione della salute e prevenzione delle malattie e degli incidenti, domiciliare e ospedaliera dei neonati, all'assistenza dei soggetti di età inferiore a 18 anni, affetti da malattie acute e croniche, alla cura degli individui in età adolescenziale nel quadro dei programmi di prevenzione e supporto socio-sanitario;
- garantiscono la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche;
- agiscono sia individualmente sia in collaborazione con gli operatori sanitari e sociali;
- si avvalgono, ove necessario, dell'opera del personale di supporto per l'espletamento delle loro funzioni.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI DEI LAUREATI
I laureati in Infermieristica Pediatrica possono trovare occupazione in strutture sanitarie e socio-assistenziali pubbliche o private, sia in regime di dipendenza che libero professionale.
In particolare:
- negli ospedali pediatrici, in tutte le unità operative di degenza e nei servizi ambulatoriali;
- negli ospedali generali, nelle unità operative di degenza ed ambulatoriali di neonatologia e/o pediatria;
- nei servizi di emergenza territoriale ed ospedaliera pediatrica;
- nei servizi sanitari territoriali, domiciliari e ambulatoriali di area materno-infantile; - nei servizi di prevenzione e sanità pubblica;
- negli hospice pediatrici;
- nelle strutture per post acuti, di lungodegenza, centri di riabilitazione, centri di assistenza per disabili.
ATLANTE DELLE PROFESSIONIopen_in_new